STUDIO YOGA NIRODHA
  • Home
  • Enzo Mantegazza
  • Yoga
    • Il concetto di Viniyoga
    • Quale yoga?
    • Yoga Terapia
  • Corsi
    • Corso Principianti
    • Corsi Avanzati
    • Lezioni Individuali
    • Insegnamento Teorico
    • Formazione Insegnanti
  • Contatti
  • News

Enzo Mantegazza

Se la pratica dello yoga non è l'ennesimo "riempitivo" di noia e dispersione, ma la risposta a delle esigenze profonde, la ricerca di un buon insegnante risulta quanto mai auspicabile.

Enzo Mantegazza

È realmente possibile proteggere il corpo, prendersi cura della mente, far sbocciare la propria
spiritualità ... e tutto nello stesso tempo
  • 1991 laurea all'I.S.E.F. (Istituto Superiore Educazione Fisica) di Urbino
  • 1998 Qualifica come istruttore di immersione C.M.A.S. (Conféderation Mondial des Activité Subaquatiques)
  • 2004 Abilitazione all'insegnamento dello yoga presso E.T.Y. (Etude et Transmission du Yoga) di Claude Maréchal
  • 1990-2006 Insegnamento nel settore nuoto, preparazione atletica, ginnastica correttiva e posturale, psicomotricità infantile, terza età
  • 2006 Apertura Studio Yoga Nirodha

Trascendendo i miei titoli formativi che comunque riporto per dovere di completezza, vorrei presentarmi condividendo quello che significa, per me, essere un insegnante di yoga oggi. Non prendo volutamente in considerazione gli insegnanti che si occupano di yoga part-time, ovvero coloro che insegnano yoga per diletto, dando lezioni collettive, qualche sera la settimana.

Qual'è il ruolo oggi della figura professionale dell'insegnante di yoga?

Dopo più di 10 anni d'insegnamento, molti dei quali consacrati alle lezioni individuali, mi sono convinto che il professionista nel campo dello yoga dovrebbe poter disporre di competenze che si situano a mezza via tra le Scienze Motorie, la Psicologia, la Medicina e la Filosofia. Una preparazione del genere risulta oggi pressoché inattuabile.

La formazione del prof. Krishnamacharya durò svariate decine di anni.

Detto questo sarebbe quanto meno auspicabile che almeno uno dei titoli suddetti fosse in possesso dell'insegnante di yoga.

È evidente che ciò ci pone di fronte ad una grande responsabilità nei confronti delle persone che richiedono il nostro aiuto.  Responsabilità che dovrebbe indurci a sacrificare buona parte del nostro tempo a una formazione continua di studio e approfondimento.

Quello che, a mio avviso, più danneggia questa straordinaria disciplina è la proliferazione di insegnamenti di stampo "esoterico", "settario" o "pseudo-magico". Tutto ciò nuoce gravemente ad una disciplina che ha molto più in comune con ciò che abitualmente viene connotato come SCIENZA che non con la MAGIA.

Va da sé che, come tutte le cose mal trasmesse, lo yoga può fare più male che bene; e purtroppo la "simpatia" dell'insegnante non sempre è sinonimo di competenza.

Se la pratica dello yoga NON è quindi l'ennesimo "riempitivo" di noia e dispersione, ma la risposta a delle esigenze profonde, la ricerca di un buon insegnante risulta quanto mai auspicabile.
Il concetto di Viniyoga

Corsi

Principianti
Avanzati
Individuali
Teorici
Insegnanti

SYN

Su di me
Viniyoga
Quale yoga?
Yogaterapia

Supporto

News
Contatti

Privacy Policy
Copyright Studio Yoga Nirodha©2017.
C.F.:
91040320268-ALL RIGHTS RESERVED.
Web Project DT-WEB Comunicazione Integrata.
Fotografie Max Bedendi.

  • Home
  • Enzo Mantegazza
  • Yoga
    • Il concetto di Viniyoga
    • Quale yoga?
    • Yoga Terapia
  • Corsi
    • Corso Principianti
    • Corsi Avanzati
    • Lezioni Individuali
    • Insegnamento Teorico
    • Formazione Insegnanti
  • Contatti
  • News